![]() |
![]() |
Numero | 198 |
Nome | Fabio Locatelli |
Posta elettronica | locatal@libero.it |
Nome gita | Punta Zumstein |
Data | 22-8-'04 |
Regione |
Valle d'Aosta |
Via di salita | cresta S |
Partenza | Rif. Mantova |
Quota partenza | 3498 |
Quota arrivo | 4563 |
Dislivello effettivo | 1065 |
Difficoltà | F+ |
Specifica difficoltà | 40°I |
Rifugio | Mantova |
Attrezzatura consigliata | Da alpinismo su ghiaccio. |
Rischio valanghe | 1 |
Condizioni itinerario | Buone |
Valutazione itinerario | Eccezionale |
Commento | Siam partiti da Alagna nel pomeriggio di sabato, con tempo discreto ed abbiamo raggiunto con la funivia punta Indren, dalla quale, con un facile percorso "misto", all' accogliente rifugio città di Mantova. Domenica sveglia alle h4.15 e partenza con le frontali alle h5.00, seguendo il lungo "serpentone" di alpinisti diretti alla capanna Mergherita. Traversato, in mezzo a molti grandi crepacci(molti dei quali semimascherati dalla recente nevicata), il ghiacciaio del Lys, raggiungiamo il largo colle omonimo poco dopo l'alba(naturalmente spettacolare); dal colle traversiamo la base della Punta Parrot sotto spaventosi ed incombenti seracchi e raggiungiamo con fatica l'ampio colle Gnifetti, dal quale, per breve ed aerea cresta(e qualche roccetta ghiacciata), la punta Zumstein, frustati da gelide e fortissime raffiche di vento(e con una temperatura stimata di almeno -6°). Dopo qualche foto, proprio a causa del vento insopportabile, ridiscendiamo il più rapidamente possibile al colle Gnifetti, dal quale velocemente al rifugio Gnifetti e ad Alagna(naturalmente con la funivia). Dalla vetta(la 3a del gruppo) si gode un panorama che definirei "mondiale"; salita vivamente consigliata! |
Data immissione | 22/08/2004 19.10.31 |