![]() |
![]() |
Numero | 20 |
Nome | Marcello |
Posta elettronica | marc@mclink.it |
Nome gita | Carè Alto |
Data | 06/07/03 |
Regione |
Trentino |
Via di salita | Cresta SO |
Partenza | malga Bissina/bivacco Segalla |
Quota partenza | 1800 |
Quota arrivo | 3450 |
Dislivello effettivo | 1250+400 |
Difficoltà | PD |
Specifica difficoltà | --II |
Rifugio | Bivacco Segalla |
Attrezzatura consigliata | utili a volte imbrago e cordino (per assicurarsi ai tratti di cavo) avevamo anche corda, piccozza e ramponi che non abbiamo usato |
Rischio valanghe | 0 |
Condizioni itinerario | Accettabili |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Partenza al solito tarda (c'è chi lavora di sabato mattina) per arrivare alla diga di malga Bissina in auto e salire al bivacco Segalla (m 3.050), piccolo ma accogliente e ben tenuto. Ci stiamo di misura, perchè oltre a noi tre, ce ne sono già altrettanti decisi a salire l'indomani la cresta sud-ovest. La mattina però in 2 rinunciano a causa dei nuvoloni che a tratti coprono la visuale: la via però è semplice da individuare e a tratti segnata; all'inizio andiamo spediti, poi veniamo un po' rallentati da qualche tratto di vetrato sulle roccette. Le attrezzature della prima guerra (filo di ferro su fittoni) sono utili più per individuare il percorso che per attaccarsi, mentre qualche spezzone di cavo più 'moderno' aiuta nei passaggi più difficili. Un paio di tratti di neve, dove però non serve indossare i ramponi, altre roccette e poi la vetta: ci accoglie una fugace schiarita e vediamo numerose cordate sulla normale. Salita molto bella in ambiente solitario; da non prendere troppo alla leggera, nonostante la guida indichi il grado II+, perchè l'esposizione è spesso notevole e le condizioni variabili. |
Data immissione | 07/08/2003 18.44.48 |