![]() |
![]() |
Numero | 204 |
Nome | Luca Colzani & Roberto Chittò |
Posta elettronica | grigna@on-ice.it |
Nome gita | Piz Mellasc (2465 m) |
Data | 25/08/04 |
Regione |
Lombardia |
Via di salita | cresta ovest |
Partenza | Premana-zona indistriale |
Quota partenza | 900 |
Quota arrivo | 2465 |
Dislivello effettivo | 1700 |
Difficoltà | EE |
Specifica difficoltà | --I |
Rifugio | Rifugio Varrone in salita |
Attrezzatura consigliata | normale da escursionismo |
Rischio valanghe | 0 |
Condizioni itinerario | Ottime |
Valutazione itinerario | Buono |
Commento | Con il Roby torno in terra Orobica ma questa volta dal versante amico. Alla sera decidiamo infatti di salire il Piz Mellasc partendo da Premana. La sveglia non suona e partiamo con mezz’ora di ritardo.Siamo alla zona industriale di Premana alle 8.30 passate. Percorriamo tutta la lunghissima Val Marrone sotto un cielo che secondo il Roby potrebbe scaricare acqua da un momento all’altro (non prenderemo una goccia). Superiamo il rifugio Marrone e raggiungiamo la Bocchetta di Trona.Alcuni nevai resistono ancora sul Pizzo Tre Signori a meno di 2300 metri.Dalla bocchetta imbocchiamo il sentiero Cadorna che abbandoniamo in corrispondenza di un crestone che conduce alla cresta ovest del Mellasc.Qui il terreno è alla Nibi,niente sentiero,protoni e qualche roccia. Una volta raggiunta la cresta ovest in pochi minuti si è in vetta.Ovviamente non vediamo nulla o quasi visto la nebbia. In discesa percorriamo per intero la cresta ovest fino a raggiungere la Boccheta del Larec. Dalla bocchetta un comodo sentiero ci porta fino all’abitato di Fraina. La Val Fraina è interminabile e ritorniamo alla macchina stanchi ma soddisfatti di questa ennesima orobiata. |
Data immissione | 26/08/2004 11.05.06 |