![]() |
![]() |
Numero | 219 |
Nome | Fabio Locatelli |
Posta elettronica | locatal@libero.it |
Nome gita | Pizzo Diavolo di Tenda |
Data | 02-9-'04 |
Regione |
Lombardia |
Via di salita | traversata dal Diavolino |
Partenza | Carona(Bg) |
Quota partenza | 2015 |
Quota arrivo | 2914 |
Dislivello effettivo | 899 |
Difficoltà | PD+ |
Specifica difficoltà | --III |
Rifugio | Calvi |
Attrezzatura consigliata | da alpinismo(utile la corda) |
Rischio valanghe | 0 |
Condizioni itinerario | Ottime |
Valutazione itinerario | Eccezionale |
Commento | Dal rifugio Calvi al passo Valsecca è una semplice camminata; dal passo iniziamo la salita al Diavolino per la cresta inizialmente erbosa e facile, poi rocciosa. Imbocchiamo uno stretto canalino di rocce ripide ma appigliate, e seguiamo poi lo spigolo aggirando i tratti più difficili su cenge e canalini laterali(diff. II°) e raggiungiamo in 45min. la bella vetta. Dal Diavolino ci abbassiamo per sfasciumi assai scivolosi e brevi paretine sino quasi alla sella con il Diavolo, che raggiungiamo superando direttamente un bellissimo pinnacolo(tratto delicato). Dalla sella attacchiamo il soprastante canale-camino che risaliamo sino al suo termine(II°), poi proseguiamo seguendo quasi sempre il filo dello spigolo(un passaggino di, penso, III°-, non esposto e brevissimo, aggirabile su "marciume"; sconsiglio di aggirarlo, anche perchè lo abbiamo superato senza usare la corda, ed io, come ben sapete, sulla roccia sono un "imbranato") viaggiando, in generale, su difficoltà di II° sino in vetta. Mia prima salita alpinistica, questa cresta era un mio sogno da ben due anni ma la mia giovane età mi aveva sempre impedito di realizzarla(va bè, adesso ho 16 anni, non che cambi tanto, però...), ed ora, finalmente, sono riuscito! Prima di così non si può. Un grazie a mio papà. Partecipanti: Fabio, Alfio e Giovanni, unitosi a noi al rifugio. Ribadisco: W LE OROBIE!! |
Data immissione | 04/09/2004 20.14.24 |