![]() |
![]() |
Numero | 228 |
Nome | Domenico |
Posta elettronica | domenico@on-ice.it |
Nome gita | Aiguille di Rochefort |
Data | 06/09/04 |
Regione |
Valle d'Aosta |
Via di salita | cresta di Rochefort |
Partenza | Rif Torino nuovo |
Quota partenza | 3360 |
Quota arrivo | 4001 |
Dislivello effettivo | ca 800 |
Difficoltà | AD |
Specifica difficoltà | --III |
Rifugio | vedi sopra |
Attrezzatura consigliata | da alpinismo |
Rischio valanghe | 0 |
Condizioni itinerario | Eccellenti |
Valutazione itinerario | Eccezionale |
Commento | I commenti sulla gita li ha espressi correttamente Fedora. Per me e l'altro ignobile Rob (a, dimenticavo: il pass. di VI- sul dente se l'è beccato lui...) gita quest'oggi in solitudine da lunedi lavorativo (per gli altri). Partiamo alle 5:45 dal Torino e, dopo una risalita sulla doppia incastrata nella discesa dall'antecima (toccata come di consueto a Rob, lo specialista) e un' errato attacco della parte rocciosa dell'Aiguille su un' assurda lama staccata e instabile, giungiamo alle 09:45 in cima. Siamo tentati per un attimo di proseguire per il Dome (di Rochefort) ma decidiamo per il rientro tranquillo lungo la cresta. Alla base del Dente ci spianiamo su una roccia per una breve siesta e alle 13:30 siamo alla funivia pronti a rituffarci nella quotidiana routine della pianura. E con questa accoppiata, probabilmente, abbiamo concluso la nostra magica stagione delle grandi montagne. Due precisazioni: 1) i tempi indicati dalle guide per la traversata della cresta di Rochefort (3,5/ 4 ore dalla "Gengiva" sono palesemente errati, se riferiti alla cresta in condizioni normali; 2 ore sono abbondantemente sufficienti. 2) quando arrivate alla base dell'Aiguille, NON andate verso sx alla sosta con cordone e maglia rapida, ma attaccate direttamente sulla verticale della cresta nevosa. Partecipanti: Rob e Dome (d'erbusc) |
Data immissione | 06/09/2004 22.51.31 |