![]() |
![]() |
Numero | 265 |
Nome | Fabio Locatelli |
Posta elettronica | locatal@libero.it |
Nome gita | Monte Ocone(mancata Corna Camozzera) |
Data | 10-10-04 |
Regione |
Lombardia |
Via di salita | creste |
Partenza | Forcella Alta |
Quota partenza | 1114 |
Quota arrivo | 1310 |
Dislivello effettivo | 112circa |
Difficoltà | EE |
Specifica difficoltà | ---- |
Rifugio | nessuno |
Attrezzatura consigliata | da escursionismo |
Rischio valanghe | 0 |
Condizioni itinerario | Mediocri |
Valutazione itinerario | Buono |
Commento | Nonostante il tempo assai brutto, decidiamo di tentare lo stesso la salita alla Corna Camozzera...ore 8.00, Forcella Alta al Pèrtus, partiamo di buon passo verso il monastero abbandonato presso il passo Pèrtus, che raggiungiamo camminando su "palcia" e schifezze di ogni tipo; dal ponticello seguiamo le indicazioni per la cima del monte Ocone(il cartello indica 25min. ma in realtà si impiega molto meno) che tocchiamo in 10min. dal cartello! Scendiamo, brancolando nella nebbia, dal versante opposto cercando di seguire i segnavia CAI che ci conducono di nuovo nel bosco con una ripidezza allucinante(con la pioggerella e l'umidità, le roccette erano come sapone, moooolto pericolose) e ci porta all' intaglio con la Camozzera. Seguiamo la scritta "DIFFICILE" che ci conduce in cresta, da qui........iniziano i grattacapi: i bolli sono improvvisamente scomparsi, la cresta è molto esposta e l'unica via possibile sembra quella del filo, che però implica il superamento di due evidenti piccoli pinnacoli rocciosi......non conosciamo la via e......decidiamo di ritirarci(la nebbia si è rialzata e la roccia umida non perdona!!). Ripercorriamo così il percorso fatto poco fa sino al monastero e poi alla Forcella Alta. Non appena il tempo rimetterà a giudizio, torneremo senz altro(e una corda potrebbe forse farci comodo)!! |
Data immissione | 10/10/2004 19.50.34 |