![]() |
![]() |
Numero | 288 |
Nome | Luca Colzani & Andrea Azzali |
Posta elettronica | grigna@on-ice.it |
Nome gita | Cima Grem (2049 m) |
Data | 13/11/04 |
Regione |
Lombardia |
Via di salita | versante sud |
Partenza | Oneta - località Plassa |
Quota partenza | 930 |
Quota arrivo | 2049 |
Dislivello effettivo | 1150 |
Difficoltà | EE |
Specifica difficoltà | ---- |
Rifugio | Alpe Grem (chiuso) |
Attrezzatura consigliata | da escursionismo |
Rischio valanghe | 0 |
Condizioni itinerario | Ottime |
Valutazione itinerario | Buono |
Commento | Siamo sempre io e Rambo. Partiamo con l’intenzione di mettere le ciaspole per la prima volta in questa secca stagione autunnale. Invece, arrivati a Plassa (ma già anche lungo la strada) vediamo che di neve ce n’è pochissima e relegata oltre i 1800 m. Chiediamo a un indigeno e ci dice che il giorno prima ma anche nella notte ha fatto molto caldo e la neve è stata letteralmente divorata.Effettivamente il caldo è il protagonista principale della salita che avviene attraverso i bellissimi pratoni (sarebbe stata una figata con le ciaspole) che conducono all’Alpe Grem superiore. Superata la baita, sempre attraverso prati, si rimonta l’anticima della Grem. Qui inizia a farsi vedere un po di neve….. Dall’anticima alla cima è questione di minuti.Una cresta pianeggiante e in parte innevata (si stanno già formando le cornici), ci conduce alla facile vetta. Ancora di vento non ce n’è nemmeno l’ombra. E’ solo durante la discesa che avvertiamo le prime raffiche.Nonostante ciò, troviamo un posticino tranquillo con delle panchine dove ci concediamo un pisolino in maniche corte. Peccato aver sfruttato questa bellissima salita ciaspolabile, ci torneremo! |
Data immissione | 14/11/2004 10.50.00 |