![]() |
![]() |
Numero | 38 |
Nome | Roberto Boletti |
Posta elettronica | roberto.boletti@libero.it |
Nome gita | Nadelgrat |
Data | 07/8/03 |
Regione |
SVIZZERA |
Via di salita | Nadelgrat |
Partenza | Mischabelhutte |
Quota partenza | 3340 |
Quota arrivo | 4327 |
Dislivello effettivo | 1500+1200 |
Difficoltà | AD+ |
Specifica difficoltà | 50°III |
Rifugio | Mischiabelhutte |
Attrezzatura consigliata | Da alpinismo e vivamente consigliati un paio di chiodi da ghiaccio. |
Rischio valanghe | 0 |
Condizioni itinerario | Pessime |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | La salita al rifugio è molto faticosa x la lunghissima cresta sulla quale è abbarbicato il medesimo che,mentre sali continua a guardarti..e non si arriva mai.. Solita sbobba alla svizzera e rapina con i prezzi. Caldo allucinante e partenza alle 4,00 risalendo il crestone dietro il rifugio che pporta alla Lenspitze.Quando questi spiana ben oltre il serbatoio dell'acqua un gigantesco omane di pietra indica il punto di attraversata sul ghiacciaio dell'Hohbalm Gletscher puntando al colle del Windjoch dal quale inizia la cresta del Nadelhorn. In genere la cresta è interamente nevosa..invece affiorano lunghi tratti do rocce sfasciate..a voi la scelta. Scesi da Nadelhorn si attraversa sotto la parete glaciale in direzione dello Stecknadelhorn molto esposta e ripida con ghiaccio vivo che abbiamo dovuto interamente battere (utili i chiodi da ghiaccio) quindi una cresta semplice di neve e roccette portano allo Stecknadelhorn e calandosi dalla parte opposta x sfasciumi e pezzi di cesta si arriva all'Hoberghorn che con una crepaccia mostruosamente aperta obbliga a un bel ghirigoro x arrivare in vetta. Ritorno dalla stessa via. La valutazione della difficoltà e riferita alle particolari condizioni trovate, Per chi volesse compiere la traversata partendo dal Durrenhorn non è possibile xchè il canale dell Ohbergjoch scarica sassi e macigni da mattina a sera... |
Data immissione | 08/08/2003 9.37.59 |