![]() |
![]() |
Numero | 49 |
Nome | Luca Colzani |
Posta elettronica | grigna-81@libero.it |
Nome gita | attraversata delle Grigne |
Data | 30/08/03 |
Regione |
Lombardia |
Via di salita | numerose vie percorse |
Partenza | Piani Resinelli-Rifugio SEM |
Quota partenza | 1320 |
Quota arrivo | 1320 |
Dislivello effettivo | 1650 |
Difficoltà | EEA |
Specifica difficoltà | --II |
Rifugio | Rifugio Porta,Rifugio Brioschi,Rifugio Pialeral |
Attrezzatura consigliata | da escursionismo,utile un set da ferrata per chi si sentisse poco sicuro nei tratti attrezzati. |
Rischio valanghe | 0 |
Condizioni itinerario | Buone |
Valutazione itinerario | Eccezionale |
Commento | Con i grandi amici Paglia e Rambo eccomi all'annuale e tradizionale appuntamento con questo eccezionale itinerario ad anello che permette di scoprire le bellezze dellea Grignetta e del Grignone.L'itinerario è lungo 25 km e richiede almeno 7 ore di cammino effettivo. Siam partiti dai Piani Resinelli.Raggiunto in breve il Rifugio Porta imbocchiamo per un breve tratto la via normale della Grignetta (cresta Cermenati).Si svolta subito a sinistra e si inizia il sentiero della Direttissima. Dopo un primo tratto su sentiero si eprviene al Canalone del Caminetto dove una serie di catene e di scale ci permette di superarlo.L'ambiente è eccezionale,i tratti attrezzati si snodano tra le varie guglie della Grignetta,il Paglia è estasiato.Dice:"sembra di essere in Dolomiti!!" Giunti all'imbocco del Canalone dell'Angelina abbandoniamo la Direttisisma e percorriamo il canalone con tratti di facile arrampicata e i tratti piu difficili attrezzati con catene. n prossimità del Sentiero Cecilia svoltiamo a sinistra e in breve scendiamo al Colle Valsecchi. Al colle svoltiamo a destra e attraverso camini,cengie attrezzate e tratti di arrampicata,dopo aver superato la Val Scarettone,raggiungiamo la Boccehhta del Giardino.Da qui svoltiamo a sinistra e attraverso un tratto in discesa raggiungiamo la Bocchetta di Campione. Altro tratto in discesa e siamo alla base dela parete degli "Scudi".Un primo tratto attrezzato ci permette di passare una paretina con molti sassi potenzialmente pericolosi.Superato poi il primo Scudo,sempre attraverso catene e tratti di arrampicata,un sentierino conduce al secondo scudo. Lo si rimonta anch'esso attraverso catene e tratti di arrampicata.Giunti alla sua sommità i tratti attrezzati della traversata sono terminati. Ora un buon sntiero conduce d'apprima al Bivacco Merlini e successivamente alla cima della Grigna Settentrionale (2409 m). La via di ritorno segue l'ultimo tratto della via di andata fino al Bivacco Merlini.Qui poi si svolta a sinistra e si scende fino al Pialeral,magnifico altopiano dove sorgono delle baite fantastiche. Si imbocca qui ilsentiero della Traversata Bassa.Prima a mezzacosta in una faggeta e poi in discesa,si perviene al letto del torrente Pioverna.Lo si supera e poi si ricomincia a salire. Con tratti in piano alternati tratti in legegra salita si ritorna ai Piani resinelli e attraverso una strada jeeppabile si raggiunge di nuovo il rifugio SEM. Come sempre questa traversata si rivela assai faticosa ma il panorama goduto e la varietà di ambienti attraversati (Dolomitico in Grignetta,carsico in Grignone,prativo al Pialeral,boschivo lungo la traversata bassa e contadino ai Piani Resinelli) rendono questo itinerario unico e assolutamente da non perdere. |
Data immissione | 31/08/2003 10.46.12 |