Numero
report: |
175 |
Nome: |
Giacomo Calvetti |
Indirizzo
posta elettronica: |
cordamolla@libero.it |
Gita: |
creste della Presolana |
Data: |
04/09/2005 |
Regione: |
Lombardia |
Via di Salita: |
traversata est-ovest |
Località
partenza: |
Passo della Presolana |
Quota
partenza: |
1297 |
Quota
arrivo: |
2521 |
Dislivello: |
1600 |
Difficoltà: |
AD |
Pendenza Gradi: |
-- |
Difficoltà Roccia: |
III |
Rifugio di Appoggio: |
Malga Cassinelli |
Attrezzatura Consigliata: |
Moschettoni, corda, cordini, imbrago e 4 rinvii |
Rischio
Valanghe: |
0 |
Condizione
Itinerario: |
Buone |
Valutazione
Itinerario: |
Ottimo |
Commento: |
Era da un pò che ci pensavo. Dopo aver convinto mio padre partiamo dal passo alle 7:30 e in 2:20 ore siamo al Visolo. Da qui facilmente in 35 min. alla Presolana orientale. Da essa si vede la Presolana centrale che seguendo la cresta prima fino al passo tra le 2 vette e poi facendosi aiutare da bolli rossi conduce in vetta. Da essa si scende per cresta e poi canali e si risale un canale (abbastanza ostico- chiodo e cordino) che conduce ai prati della Presolana del prato. Ora si scende a sinistra per canali e si arriva sotto un torrione con una parete di circa 35 m. Si sale (un tiro di corda con 4 chiodi e sosta in cima su spuntone - III e forse qualcosa in più) sulla vetta di esso e più facilmente si giunge alla cima occidentale. Da qui lungo la normale alla grotta dei Pagani, alla baita Cassinelli e al passo della Presolana.
Gita abbastanza impegnativa che abbiamo condiviso con un'altra cordata di 3 che ci ha esortato a proseguire dalla Presolana centrale dalla quale volevamo scendere perchè stava sopraggiungendo nebbia fitta.
Grazie anche a loro (teo in particolar modo). |
Data
inserimento |
04/09/2005 22.28.09 |