Commento: |
questa via è nella storia delle dolomiti ma al cospetto delle nord poca fortuna e fama ha avuto. tracce di passaggio pochissime, sicuro siamo stati i primi quest'anno. la traversata del secondo tiro è uno dei posti + franosi che io ricordo. il canale di accesso è faticosissimo. la via invece offre una bella arrampicata in camino poco protetta su roccia buona. abbiamo rinforzato un poco le doppie lasciando cordini e 1 chiodo. un grazie al Mauro che con la sua guida e con l'attrezzatura delle doppie ha permesso di avere una relazione attendibile della via. sulla guida del cai è data di 3, su quella dei polacchi è solo menzionata e data di 4. invece presenta diversi passi di 4+ e per noi uno di 5. le soste sono buone tranne 2 che sono discrete. di passaggio ci sono 3 chiodi, 2 sul 4 tiro e 1 sull'ultimo. la torretta della cima, io ci sono salito a toccarla con mano, ma se la vedevo da altro versante non l'avrei fatto...... la 1 doppia sarebbe da rinforzare o da cambiare del tutto. le altre sono ottime ma potrebbe servire un cambio cordoni sulla seconda(cordone da 4 metri)...
insomma una via facile ma in un ambiente molto severo e pieno di fascino e solitudine al cospetto della normale della ovest e dello spigolo scoiattoli. |