Numero
report: |
423 |
Nome: |
aldo |
Indirizzo
posta elettronica: |
giovanna_aldo@virgilio.it |
Gita: |
Cima di Salimmo |
Data: |
03/09/2006 |
Regione: |
Lombardia |
Via di Salita: |
cresta NW , sent. n. 40 |
Località
partenza: |
Ponte di Legno (BS) arrivo seggiovia |
Quota
partenza: |
1920 |
Quota
arrivo: |
3104 |
Dislivello: |
1184 |
Difficoltà: |
F |
Pendenza Gradi: |
-- |
Difficoltà Roccia: |
-- |
Rifugio di Appoggio: |
Rif. Petitpierre - staz. arrivo seggiovia |
Attrezzatura Consigliata: |
scarponi |
Rischio
Valanghe: |
0 |
Condizione
Itinerario: |
Discrete |
Valutazione
Itinerario: |
Buono |
Commento: |
Difficoltà indicata come da: Guida dei monti d'Italia - P. Sacchi, Adamello vol II, CAI-TCI; notizie sulla salita anche in: P. Soregaroli Adamello vol. 1 Ed. Nordpress.
Attenzione: dopo la seconda grossa scritta in vernice indicante il Salimmo che troviamo sul percorso, proseguire verso la Bocchetta di Valbione tenendosi quasi al centro del canalone, verso la metà dello stesso un grosso masso ha una striscia rossa ma è stata resa poco visibile da lontano in seguito alla rottura dello stesso; non farsi attrarre da alcuni ometti che deviano verso sinistra (senso di marcia) ma che portano fuori direzione, seguire invece altri rari ometti che stanno pressapoco al centro del canalone. Dalla bocchetta e sino in vetta proseguono evidenti i segnavia rossi o biancorossi. Alla data odierna non esiste neve sul percorso.Dalla vetta ottima vista sulle cime che circondano la vedretta di Pisgana, la cima Calotta e le cime della zona Gavia Vioz. |
Data
inserimento |
04/09/2006 22.27.07 |