

| Numero | 30 |
| Nome | Domenico |
| Posta elettronica | domenico@on-ice.it |
| Gita | Val d'Inferno |
| Data | 12 /06 /2005 |
| Regione | Lombardia |
| Via di salita | Sv 163 |
| Partenza | Sacca di Esine |
| Quota partenza | 290 |
| Quota arrivo | 1100 |
| Dislivello effettivo | 1100 |
| Difficoltà | EE |
| Rifugio appoggio | nessuno |
| Attrezzatura consigliata | da escursionismo, acqua sul percorso. |
| Rischio valanghe | 0 |
| Condizioni trovate | Ottime |
| Valutazione itinerario | Buono |
| Commento | Il tratto da Sacca al bivio con il 163a presenta tratti molto esposti e franosi, da percorrere con attenzione. Molto ripido. Cavi di sicurezza. Il restante percorso in quota a ca 1000 m è molto gradevole, con panoramica visione della valle e dello splendido orrido del torrente Resio, che scorre diverse centinaia di metri sotto di noi ( km di cengia totalmente protetta da transenna metallica ) fin quando si raggiunge il fondo della valle e si costeggia lungamente il torrente. Sul fare del mezzogiorno le prime gocce d'acqua (che resteranno poi le uniche) ci convincono a tornare indietro. In discesa percorriamo il più agevole sv 163a, che ci riporta a Sacca, ad 1.5 km circa dal Kanguro. Percorso inusuale, senza dislivelli eccessivi ma sviluppo notevole (noi abbiamo camminato 7 ore) . Splendida la Valle d'Inferno. Partecipanti: Domenico, Dori, Ezio, Dome. |
| Data immissione | 12/06/2005 18.35.41 |