Commento: |
Bel
giro ad anello salendo per l'itinerario usuale fino alla cima
(dal colletto ramponi), poi discesa ripida su eccellente neve
trasformata fino alla B.ta alta di Vigna Vaga (1819 m,
risalita alla Sella d'Asta (2000 m) e discesa su neve prima
crostosa, poi farinosa fino all'anfiteatro posto ad nord-ovest
del Barbarossa (1850 m). Risalita al Pizzul (2070m)per il
versante ovest e la cresta nord e discesa al Colle delle Oche
a piedi, con attenzione. Discesa su neve molto bella
trasformata da passaggio (pista) fino a traversare lungamente
sotto le pendici est del Barbarossa. Da qui 500 m di discesa
stupenda, con partenza ripida, ad entrare nel Canalone di
Divinata, quindi un breve tratto ripido con neve gelata e poi
ancora su neve farinosa compattata (libidine). Stradina ben
innevata fino ai prati che, conservando i 10 cm di fresca su
fondo marmoreo, si confermano eccezionalmente belli.
Partecipanti: Oscar, Sergio, Sergio, Aurelio, Dome.
Il
vallone di Divinata e il Barbarossa
Verso la cima del Barbarossa
Scendendo dalla vetta verso la Val Sedornia
Bellissimo Crap in Val Sedornia
Il Vigna Vaga dalla Sella d'Asta
Risalendo verso il Pizzul
In cresta dal Pizzul al Colle delle Oche
|