Gran Zebrù 2

 

Partenza: rif. Pizzini, 2706 m
Dislivello: 1145 m Difficoltà: AD-
Tempo: 4/5 h Periodo consigliato: -Giugno-Luglio
Attrezzatura consigliata: da alpinismo
Itinerario: dal rif. Pizzini si percorrono le tracce di sentiero che risalgono il terreno morenico fino a raggiungere la fronte della Vedretta del Gran Zebrù a sx del grande roccione rosso quotato 3248 m. Si risale il ghiacciaio senza difficoltà puntando alla grande insellatura nevosa del Colle delle Pale Rosse (3380 m). Dal Colle si prosegue in piano per alcune decine di metri sulla Vedretta della Miniera fino a raggiungere la grande conoide nevosa allo sbocco del lineare canalone delle Pale Rosse. Si risale il canale su pendenza tra i 45 ed i 50° fino a quando questo tende a scomparire nei detriti, non lontano dalla cresta NO della montagna. Obliquando a dx si supera una costa di roccia e detriti per portarsi in un canalino meno marcato, nevoso ad inizio stagione, che termina poco distante dalla vetta. Discesa per la via normale.
Note:  Canalone delle Pale Rosse, versante O: ascensione a torto poco frequentata che consente di compiere la traversata della montagna scendendo lungo la via normale. Assolutamente consigliabile ad inizio stagione quando il canale si presenta ancora ben innevato. Le prime ore del mattino sono le più sicure per il pericolo di scariche di sassi.