Valle di appartenenza: Val
Paghera. Percorrendo la statale della Mendola in Valcamonica,
dopo 9,5 Km da Edolo, si trova il paese di Vezza d’Oglio.
Da qui, guardando a destra proprio di fronte al paese, si vede la
Val Paghera, caratterizzata dal gradone roccioso ad anfiteatro,
derivato dall’azione erosiva dell’antico ghiacciaio.Proprio
da questo gradino originano numerose cascate di facile accesso
dato che una strada è tenuta sempre aperta. Alla base del gradino
roccioso, si trova una funivia dell’ENEL che, superato lo
strapiombo, porta al Lago
Aviolo (1920 m). Lasciata l’auto nei pressi della funivia ci si
dirige a piedi alla base delle ascensioni |
Quota di attacco: 1650
m |
Difficoltà: II, 3 |
Lunghezza: 90 m |
Esposizione: Ovest |
Accesso: dalla
costruzione della funivia dell’ENEL si prosegue per il sentiero
fino a quando cambia direzione verso un canalone sulla sinistra;
ci si tiene sul fondovalle fino a vedere la cascata sulla sinistra
e la si raggiunge salendo ripidi pendii (50 minuti). |
Itinerario: il
percorso non è obbligato essendo la cascata abbastanza larga: 1°
tiro, 50 m 65°-70° SG; 2° tiro, 40 m 65° SR (si arriva sul
sentiero di discesa nel tratto attrezzato con cavi metallici e
spit). |
Note: Dal
fondovalle non si vede, ma è situata alla testata della valle
appena a sinistra di Terrordactyl e sbuca proprio sul sentiero di
discesa seguendo il quale si raggiunge in breve la staz. di
partenza della funivia dell'ENEL |
|